Abstract
Approccio personalizzato e centrato sul paziente con OSA
Poiché esistono oltre 80 patologie respiratorie, l’odontoiatra può svolgere un ruolo di primo piano nell’assistenza ai pazienti sia pediatrici sia adulti, in particolare coloro che soffrono di apnea ostruttiva notturna (OSA). La presentazione illustra come l’odontoiatria può identificare e gestire l’OSA nei pazienti adulti e pediatrici, spiega la differenza tra trattamento e gestione, gli effetti potenziali del trattamento ortodontico e le possibili soluzioni. La valutazione del rischio e la gestione dell’apnea notturna possono entrare in un nuova era utilizzando tecnologie quali i saturimetri, e i dispositivi di monitoraggio delle pulsazioni e della frequenza cardiaca che usano l’intelligenza artificiale per valutare la qualità del sonno. Le più recenti tecnologie assumono la forma di anelli, braccialetti, cerotti e orologi intelligenti e possono essere utilizzati per la valutazione del rischio ma anche per la valutazione degli esiti di diverse procedure, quali espansione e titolazione degli apparecchi orali per la gestione dell’apnea notturna. Un altro ausilio tecnologico sono le applicazioni sugli smartphone che usano il microfono per la valutazione quantitativa e qualitativa del russamento e le funzionalità degli schermi propriocettivi per gli esercizi di terapia miofunzionale. In quanto professionisti sanitari, possiamo fare molto di più per i nostri pazienti, ma questo non significa che occorra intaccare l’efficienza e il flusso di lavoro già presenti nello studio.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di includere la valutazione del rischio di OSA nel loro studio nonostante i ritmi già elevati di lavoro.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere il ruolo che può essere svolto dall’odontoiatra nella gestione dei pazienti con OSA.
Dopo la tua relazione sarai in grado di apprendere come utilizzare le più recenti tecnologie per adeguare, titolare e trovare la posizione ideale per un apparecchio orale per la gestione dell’apnea notturna in maniera oggettiva.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di includere la valutazione del rischio di OSA nel loro studio nonostante i ritmi già elevati di lavoro.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere il ruolo che può essere svolto dall’odontoiatra nella gestione dei pazienti con OSA.
Dopo la tua relazione sarai in grado di apprendere come utilizzare le più recenti tecnologie per adeguare, titolare e trovare la posizione ideale per un apparecchio orale per la gestione dell’apnea notturna in maniera oggettiva.